Visualizzazione post con etichetta malaffare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta malaffare. Mostra tutti i post

giovedì 22 gennaio 2015

Mario Russo, condannato ed interdetto

Un anno e 6 mesi di reclusione e la pena di reclusione comminata all’ex sindaco del Comune di Scalea Mario Russo e per Francesco Silvestri. Russo e' altresì  interdetto dai pubblici uffici per un anno per turbativa d’asta e falsità ideologica. Il sindaco Russo “abusava delle sue funzioni quale esecutore materiale, mentre Silvestri nella qualità di rappresentante della

lunedì 1 dicembre 2014

I "tentacoli" della 'ndrangheta sui complessi turistici

I tentacoli della ’ndrangheta sui nuovi complessi turistici in programma sulla costa di Maratea. E’ la clamorosa ipotesi investigativa alla quale, ormai da diversi mesi, stanno lavorando la Procura Antimafia di Potenza, la Squadra Mobile del capoluogo lucano e la Dia di Catanzaro. Una maxi – inchiesta che potrebbe

mercoledì 22 ottobre 2014

San Nicola Arcella, arrestato rapinatore

Arrestato un 46enne Ciriaco Salvatore Carrozzino, di San Nicola Arcella,  in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del tribunale di Rieti. L’uomo, è indagato con l’accusa di

domenica 19 ottobre 2014

Pesca (sic!) miracolosa

Recuperati 70 kg di marijuana in mare dalle Fiamme gialle e dagli uomini della Capitaneria di porto. A circa mezzo miglio dalla costa trovato un involucro contenente la droga come già avvento altre, forse troppe, volte. Questa volta è avvenuto nel mare dello jonio cosentino che continua a restituire sacchi pieni di panetti di 'erba'. Disturbando la attività dei locali pescatori.

mercoledì 2 luglio 2014

Scalea, la mareggiata porta ... un pacco,

Il mare agitato di questi giorni ha portato a riva, tra le altre cose, sulla spiaggia di uno stabilimento balneare annesso ad un camping nel centro di Scalea, una balla contenente ben trenta chilogrammi di  hashish del valore stimabili in 3/400.000 euro. La droga era contenuta in una sacco di poletilene a tenuta stagna. Sono stati alcuni bagnanti ad accorgersi della presenza dello inconsueto detrito. I carabinieri intervenuti

giovedì 19 giugno 2014

Tangenti su Beni Culturali

Anche le Soprintendenza ai Beni Culturali nel ciclone tangenti. Alessandra Mancinelli funzionaria del Mibac arrestata insieme ad altri per presunte mazzette nell'ambito del recupero post-terremoto del centro storico dell'Aquila. Polizia e Guardia di finanza hanno eseguito cinque ordinanze di custodia cautelare, due in carcere e tre ai domiciliari, nei confronti del funzionario del Mibac, di un professionista e

sabato 17 maggio 2014

INPS, il GIP ferma la truffa

Oltre 5 milioni di euro è stimato il valore di “Migrantes”, la grande truffa all’INPS, è approdata ieri davanti al Gip Bortone che ha accolto la richiesta del PM Sonia Nuzzo di portare a processo gli indagati.  La inchiesta ha visto coinvolti 163 cittadini calabresi emigrati in

lunedì 14 aprile 2014

Tortora, tentativo di furto

Un uomo Nunzio Orciuolo di Napoli,  62 anni, colto sul fatto è stato arrestato mentre ruba merce in negozio di ottica in via Aldo Moro, lo uomo era entrato nel negozio dopo aver praticato un buco in un  I carabinieri lo hanno bloccato n flagranza e lo hanno posto agli arresti

venerdì 11 aprile 2014

Cetraro, imprese in nero

Nel corso di un servizio finalizzato al controllo economico del territorio e al contrasto della contraffazione, i finanzieri della locale Brigata hanno sorpreso un cittadino nordafricano che trasportava capi di vestiario contraffatti Contemporaneamente nei pressi della stazione ferroviaria è stata poi sequestrata una sartoria clandestina dove al materiale contraffatto si sostituivano le

martedì 1 aprile 2014

Plinius, prime condanne

Prime condanne per gli imputati che hanno scelto il rito abbreviato nel processo Plinius. Sono stati condannati, con il capo della associazione mafiosa, Pietro Valente, 12 anni e 8 mesi; Francesco Galiano, 7 anni e 8 mesi; Antonio Stummo e Francesco Saverio La Greca 4 anni e 8 mesi; Roberto Cesareo, Andrea Esposito,

venerdì 28 marzo 2014

Scopelliti sospeso dal Consiglio Regionale

Il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, è stato condannato a 6 anni e alla interdizione perpetua dai pubblici uffici nell'ambito dell'inchiesta sul bilancio del Comune di Reggio Calabria. L'accusa abuso d'ufficio. Di conseguenza, in base alla “Legge Severino”, la sospensione per 18 mesi dal consiglio regionale. Per cui Scopelliti è fuori gioco anche rispetto ad una eventuale ricandidatura, Condannati anche

martedì 25 marzo 2014

San Nicola Arcella, indagine della Autorita'

L'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici ha aperto un fascicolo che punta a far luce sullo affidamento dello appalto ad un privato, senza esperire le dovuta gara, per la gestione della illuminazione pubblica  nel Comune di San Nicola Arcella. L’affidamento dello appalto senza gara era già stato oggetto di dibattito nel consiglio comunale

domenica 2 marzo 2014

Richiesta la condanna per Scopelliti

Per Giuseppe Scopelliti – nella sua qualità di primo cittadino di Reggio Calabria e di persona cui la Fallara era molto vicina –   il pm chiede 5 anni di reclusione e la interdizione dai pubblici uffici. Orsola Fallara, morta suicida, si sarebbe autoliquidata somme milionarie per le difese dell’Ente davanti alla Commissione Tributaria. Il pm Sara Ombra ha affermato che «tutto quello che ha detto Scopelliti in questo processo è falso, lui

martedì 25 febbraio 2014

Scalea, la cosa pubblica affidato ad una commissione

Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, per approvare il decreto del Presidente della Repubblica di scioglimento del Consiglio comunale di Scalea (Cs) in scadenza oggi. Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Graziano Delrio. L’atto è stato assunto al fine di consentire il completamento delle operazioni di risanamento

venerdì 21 febbraio 2014

“Pressioni per bloccare notizia”

Mentre il mondo dei "politici " locali comincia ad agitarsi in vista della prossima tornata elettorale con presenze e comunicati, L’Ora della Calabria, non è' uscito qualche giorno fa per un incidente alle rotative. La denuncia del direttore Luciano Regolo: "L’editore mi ha chiesto se non fosse possibile ritirare dalla pubblicazione l’articolo relativo all’indagine in corso sul figlio del senatore Tonino Gentile, Andrea, al quale sono contestati

giovedì 30 gennaio 2014

Ajeta, sotto sequestro il mattatoio

Sequestrato il mattatoio di Aieta per commercio di sostanze alimentari nocive. La struttura  macellava bovini affetti da brucellosi o leucosi. La carne veniva commerciata sul mercato locale. Denunciate 16 persone alla Procura della Repubblica. Tra i reati contestati lo smaltimento non a norma di scarti di lavorazione. Le indagini avviate nel

giovedì 19 dicembre 2013

Eolico, si ipotizzano tangenti

Il giudice per le udienze preliminari, Abigail Mellace, su proposta dello scorso gennaio del Pm, Carlo Villani, ha rinviato a giudizio otto persone e tre società coinvolte nell'inchiesta sulla realizzazione del Parco eolico 'Pitagora' di Isola Capo Rizzuto e sulla adozione da parte della Regione Calabria delle linee guida

venerdì 13 dicembre 2013

Pensioni rubate

Due persone sono state denunciate per truffa e nei loro confronti è stato disposto il sequestro dei beni. Una donna di Cetraro, ha continuato a percepire la indennità di invalidità civile del padre è morto nel 1996. Ma questo e' capitato anche ad un suo concittadino che ha

mercoledì 11 dicembre 2013

Operazione Plinus, parte il processo

Parte il processo con il rito immediato per l’operazione Plinius. Delle 41 ordinanze di custodia cautelare e' stata istanza di giudizio abbreviato dagli imputati Roberto Cesareo, Andrea Esposito, Francesco Galiano, Francesco Saverio La Greca, Antonio Pignataro, Franco e Pietro Valente. Il Comune di Scalea

lunedì 10 giugno 2013

Tentano di deviare il corso del Noce, denunciati

Il titolare di un'attivita' nel settore nautico sulla riva calabrese del fiume Noce allo scopo di aumentare lo spazio utilizzato per il rimessaggio delle barche a lui affidate ha pensato bene di eseguire alcuni lavori di sbancamento utilizzando una pala meccanica che gli uomini dal Corpo Forestale dello Stato ha provveduto a sequestrare. Il tentativo di deviare il corso del

Recent Posts

BENE AMBIENTALE