L’Amministrazione comunale tortorese, preoccupata per il crescente numero di autorizzazioni concesse per la creazione di nuove centrali idroelettriche lungo il corso fiume, ha richiesto, un monitoraggio attento della situazione del Fiume Noce e la sospensione delle autorizzazioni previa. la definizione di un piano organico di sopportabilità, da parte dell’intero bacino, di un numero massimo di impianti idroelettrici. In riferimento alle centrali operanti
Visualizzazione post con etichetta fiume noce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiume noce. Mostra tutti i post
mercoledì 17 dicembre 2014
lunedì 27 ottobre 2014
Si parla, con preoccupazione, del mare di San Sago
martedì 14 ottobre 2014
San Sago, chi c’è
Maratea, Trecchina, Lagonegro, Nemoli e Lauria sono intenzionati a costituirsi parte civile nel procedimento su San Sago per reati ambientali del fiume Noce e sul quale il prossimo 21 ottobre il Gip del tribunale di Paola deciderà se rinviare a giudizio o meno i tre indagati. Nel procedimento sono già costituiti il Comune di Tortora e Libera Lagonegrese. Anche il Comune di Praia a Mare
venerdì 16 maggio 2014
Mare pulito, problema di .... testa!
Contrariamente a quanto accade sulla costa tirrenica cosentina, dove il problema mare pulito sembra essere, da sempre, cosa di altri, alla riunione convocata dal Comitato Fiume Noce nei giorni scorsi, a Potenza, numerosi gli intervenuti istituzionali presso la Dipartimento Ambiente e Territorio della Regionale Basilicata. Allo incontro erano presenti l’assessore Berlinguer, il Dottor Ricciardi, funzionari di strutture pubbliche (Acquedotto lucano, Enel, Consorzio dell’Alta Val di Agri, Anas, Ato, Asp), sindaci e amministratori dei comuni di
lunedì 10 giugno 2013
Tentano di deviare il corso del Noce, denunciati
Il titolare di un'attivita' nel settore nautico sulla riva calabrese del fiume Noce allo scopo di aumentare lo spazio utilizzato per il rimessaggio delle barche a lui affidate ha pensato bene di eseguire alcuni lavori di sbancamento utilizzando una pala meccanica che gli uomini dal Corpo Forestale dello Stato ha provveduto a sequestrare. Il tentativo di deviare il corso del
martedì 16 aprile 2013
Fiume Noce: il monitoraggio parte, il finanziamento no
Nuovo impulso al progetto che prevedeva la realizzazione lungo il corso del Noce e alla foce in mare di una serie di stazioni per l’analisi delle acque. Progetto che non è stato ancora finanziato e che la ARPAB (Agenzia Regionale Per l’Ambiente della Basilicata) ha deciso di avviare in proprio con un primo modulo che consisterà nella istallazione di un primo nucleo di centraline per la valutazione qualitativa di sostanze di origine antropica nelle acque e nei sedimenti fluviali. La iniziativa prevedrà il coinvolgimento
venerdì 5 aprile 2013
Tortora, lotta contro natura
La “lotta” di Tortora con il fiume Noce è impari con il perenne rischio che le mareggiate possano provocare altri ed ulteriori problemi. La amministrazione comunale per attenuare il fenomeno della erosione pensa alla realizzazione delle barriere soffolte. Con le attivita' sinora svolte un risultato c'è stato – conferma il sindaco Lamboglia – ma è necessario effettuare ». L'ultimo intervento si riferisce all'apporto di circa ventimila metri cubi di materiale proveniente dai fondali dell'area marina protetta (sic!) dell'isola di Dino a Praia a Mare. Ulteriori interventi
Iscriviti a:
Post (Atom)
Recent Posts
